La Propagazione del Fuoco
In questo articolo vorrei affrontare il concetto di propagazione del fuoco in orizzontale e verticale, per avere un più conscio processo decisionale e mettere noi stessi e le persone che…
In questo articolo vorrei affrontare il concetto di propagazione del fuoco in orizzontale e verticale, per avere un più conscio processo decisionale e mettere noi stessi e le persone che…
Quando si inala il fumo, i prodotti tossici della combustione danneggiano le vie aeree e/o provocano effetti metabolici. Il fumo caldo brucia solitamente solo la faringe perché il gas in…
In questi ultimi anni più che mai nel nostro dipartimento si stanno utilizzando agenti schiumogeni sugli incendi di Classe A e cioè sui solidi combustibili nella varie forme che esso…
Il DM 3 agosto 2015, conosciuto come Codice di prevenzione incendi, rappresenta una rivoluzione nel panorama normativo italiano in materia di prevenzione incendi. Esso infatti è possibile applicarlo, in alternativa,…
Cos’è il GNL Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è costituito principalmente da metano tra il 90 e 99 %, mentre il restante è costituito da altri gas come il Butano…
Il Profilo di Ventilazione Molti pompieri, arrivando sulla scena di un incendio, osservano “soltanto” le fiamme o il fumo che esce dalla struttura, non colgiendo, magari, un fattore importantissimo….QUANTA ARIA…
LEGGERE L’INCENDIO B – SAHF Quando effettuiamo la ricognizione del nostro incendio è importante riconoscere i segnali ed i sintomi dello sviluppo e comportamento del fuoco per evolvere il piano…