Decreto del Ministero dell’Interno del 1° settembre 2021 recante «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81».
Si riportano di seguito alcune informazioni relative allo stato dell’arte del decreto di cui all’oggetto. Nell’ambito della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica si riunisce, con cadenza mensile, l’Osservatorio istituito con decreto del Capo del Corpo, per favorire l’integrazione ed il coordinamento con i soggetti chiamati all’attuazione delle disposizioni per la qualificazione dei manutentori dei presidi antincendio. Tra le attività svolte si evidenzia lo sviluppo, ancora in fase di lavorazione, di un applicativo informatico che risiederà sul server centrale del Dipartimento, al fine di gestire in maniera unitaria, completa e trasparente sul territorio nazionale, le sessioni di esame per gli aspiranti manutentori qualificati. La piattaforma sarà accessibile da una parte agli stessi soggetti formatori, per gli adempimenti di propria competenza, dall’altra consentirà alla Direzione Centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica e alle Direzioni Regionali e Interregionali la ricezione delle richieste di esame, corredata di tutte le documentazioni di cui alle circolari DCPREV n. 14804 e n. 3747 rispettivamente del 6/10/2021 e del 13/03/2023 e successive modifiche ed integrazioni. La piattaforma consentirà di selezionare il tipo di presidio, la sede di esame e successivamente gestire la calendarizzazione delle prove d’esame al termine di un corso di formazione erogato da soggetti formatori, ovvero che rientrino nel caso di cui al punto 4 comma 4 dell’allegato II del decreto 1° settembre 2021.
La piattaforma restituirà al mittente, una volta verificata formalmente dall’operatore la presenza della documentazione prevista ed il pagamento sul sistema Pago PA, un documento di sintesi (Nulla Osta Transitorio), con validità di un anno dalla data di rilascio in attesa dell’esame. In pratica tale documento consentirà a coloro che hanno presentato regolare istanza, di operare sul mercato in attesa che le sedi territoriali pianifichino, tramite il portale stesso, le prove di esame, così come già previsto dalla circolare DCPREV n 14804 del 6/10/2021, terz’ultimo capoverso.
La piattaforma informatica di che trattasi, inoltre, consentirà un aggiornamento dinamico degli elenchi sia dei Soggetti Formatori abilitati, sia dei tecnici manutentori qualificati e, per il periodo di validità del nulla osta transitorio, anche di un apposito elenco di aspiranti tecnici manutentori che hanno presentato la domanda d’esame e sono in attesa dello svolgimento dello stesso.
Si informa che sono state completate le domande d’esame per ciascun presidio antincendio e le modalità di effettuazione delle prove pratiche; le domande saranno inserite nel portale, costantemente implementate ed aggiornate periodicamente in relazione all’evoluzione della normativa, in seno all’Osservatorio.
Tutto ciò premesso, considerata l’imminente attivazione del portale di che trattasi, è auspicale, che la presentazione delle richieste di esame avvenga unicamente tramite il portale stesso, tenuto conto dei vantaggi che una gestione informatizzata dei processi comporterà in relazione all’intera procedura di verifica della qualificazione del tecnico manutentore.