Sostanze Pericolose

Cosa devono sapere i vigili del fuoco sulla schiuma AFFF e i PFAS

Per decenni, i vigili del fuoco hanno utilizzato schiuma acquosa filmogena (AFFF) per aiutare a spegnere gli incendi difficili da sopprimere, in particolare gli incendi di classe B che coinvolgono…

 
Read More

Tossicità del fuoco: l’elefante nella stanza?

Riprendiamo un interessante documento del 2017 che riporta gli studi fatti dalla dottoressa Anna Stec, che noi de ilpompiere.it abbiamo imparato a conoscere già in precedenti articoli. Con questa ricerca…

 
Read More

La Schiuma per gli incendi di Classe A

In questi ultimi anni più che mai nel nostro dipartimento si stanno utilizzando agenti schiumogeni sugli incendi di Classe A e cioè sui solidi combustibili nella varie forme che esso…

 
Read More

GNL-Gas Naturale Liquefatto. Caratteristiche e Normative

Cos’è il GNL Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è costituito principalmente da metano tra il 90 e 99 %, mentre il restante è costituito da altri gas come il Butano…

 
Read More

GRAVIDANZA, MATERNITÀ E FERTILITÀ. La Protezione della salute delle donne vigili del fuoco in gravidanza e dei loro bambini

Continuiamo la nostra lettura dello studio che il sindacato dei vigili del fuoco inglese ha commissionato ad un team di ricerca guidato dalla professoressa Anna Stec del University of Central Lancashire (UCLan)…

 
Read More

Decontaminazione personale FIRST IN, FIRST OUT (il primo che entra è il primo ad uscire)

Continuiamo la nostra lettura dello studio che il sindacato dei vigili del fuoco inglese ha commissionato ad un team di ricerca guidato dalla professoressa Anna Stec del University of Central Lancashire (UCLan)…

 
Read More

Decontaminazione: strada maestra per la tutela della salute dei vigili del fuoco

Continuiamo la nostra lettura dello studio che il sindacato dei vigili del fuoco inglese ha commissionato da un team di ricerca guidato dalla professoressa Anna Stec del University of Central Lancashire (UCLan)…

 
Read More

I contaminanti tossici in un incendio. Tabella che ogni vigile del fuoco dovrebbe conoscere

Continuiamo la nostra lettura dello studio che il sindacato dei vigili del fuoco inglese ha commissionato da un team di ricerca guidato dalla professoressa Anna Stec del University of Central Lancashire (UCLan)…

 
Read More

Le vie di esposizione agli agenti contaminanti

Continuiamo la nostra lettura dello studio che ilsindacato dei vigili del fuoco inglese ha commissionato da un team di ricerca guidato dalla professoressa Anna Stec del University of Central Lancashire (UCLan)…

 
Read More

I vigili del fuoco hanno aumentato l’esposizione ai PFAS attraverso i loro indumenti protettivi e la schiuma antincendio. Uno studio americano mette in allarme , trovati alti livelli di PFAS nel sangue vigili del fuoco volontari.

Secondo uno studio di Rutgers, i vigili del fuoco volontari – che costituiscono oltre il 65 per cento dei vigili del fuoco degli Stati Uniti – hanno livelli più elevati…

 
Read More

Page 1 of 4

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Don't have account. Register

Lost Password

Register

fb_like3

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. METTI UN MI PIACE!

DIVENTA FAN DE ILPOMPIERE.IT SU FACEBOOK